Header Logo Comune

Stemma del Comune di Cenate SottoComune di Cenate Sotto

Settore Disabili

Referente:

  • Ufficio Servizi alla Persona, Servizi Sociali


Contatti:

 
Orario di Apertura al pubblico:

  • Da Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,00
  • Martedì e Giovedì dalle 16,00 alle 18,00
  • Sabato dalle 9,00 alle 12,00

 
Richiesta prestazioni sociali/socio sanitarie a costo agevolato:

Le principali detrazioni per Persone Disabili riguardano:

  • Per l'Abbattimento di Barriere Architettoniche: detrazione d'imposta del 36% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2007 per la realizzazione degli interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Per le Spese Sanitarie: la possibilità di dedurre dal reddito complessivo l'intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica;
  • Per Figlio Portatori di Handicap a carico le detrazioni d'imposta sono così stabilite:
    • Per il figlio di età inferiore a tre anni 1.120 euro;
    • Per il figlio di età superiore a tre anni 1.020 euro;
    • Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo.
  • Per i Veicoli: è prevista la possibilità di detrarre dall'Irpef il 19% della spesa sostenuta per l'acquisto, l'Iva agevolata al 4% sull'acquisto, l'esenzione dal bollo auto e l'esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
  • Per maggiori informazioni consultare la guida alle Agebolazioni Fiscali Per Disabili disponibile tra gli allegati.

 

Circolazione veicoli per le persone con capacità di deambulazione ridotta

Richiedere un Contrassegno per Invalidi:
Per informazioni rivolgersi all'Unione Comunale dei Colli - Corpo di polizia locale di Albano S. Alessandro

 Contatti:

Cosa è?

Il permesso di circolazione per persone invalide o con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, è una concessione che in deroga alle disposizione di cui al C.d.S:, è rilasciata per consentire la circolazione, nelle aree a traffico limitato e di sostare all'interno delle stesse, negli appositi spazi di sosta.

 
Quando ha valore?

Il suddetto contrassegno può essere esposto in forma permanente sul veicolo, qualora quest'ultimo sia omologato per la guida di persone invalide o di proprietà del titolare del permesso, viceversa per gli altri veicoli, potrà essere posizionato solo nel momento del trasporto della persona invalida, in quanto il contrassegno è di carattere personale e non può essere ceduto a terze persone.

 
Quando non ha valore?

Nel caso che i veicoli, siano questi omologati per la guida o trasportino persone con problemi di deambulazione, pur esponendo il contrassegno non rispettino le disposizioni previste dal C.d.S. per la circolazione e sosta, ovvero qualora si trovino parcheggiati in zona di sosta vietata con intralcio o limitazioni alla circolazione, in parcheggio con disco orario non esposto, in zona di parcometro senza avere effettuato il pagamento della sosta, incorrono in tutte le sanzioni pecuniarie amministrative, previste dal vigente Codice della Strada.