Dirigente Responsabile di settore:
- Dr.ssa Rossella Orlando
Referenti
- Roberta Migliorini
- Veronica Zenoni
Contatti:
- Telefono: 035/94.01.51 int.1
- Fax: 035/94.46.47
- E-Mail PEC istituzionale: protocollo@pec.comune.cenatesotto.bg.it
- E-Mail ufficio demografico: demo@comune.cenatesotto.bg.it
- E-Mail PEC: demo@pec.comune.cenatesotto.bg.it
Orario di Apertura al pubblico:
- Da Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,00
- Martedì e Giovedì dalle 16,00 alle 18,00
- Sabato dalle 9,00 alle 12,00
Attività:
Ufficio Protocollo.
L'Ufficio Protocollo in particolare svolge attività di gestione di tutti i documenti pervenuti al Comune di Cenate Sotto, in particolare:
- provvede alla registrazione a protocollo di quei documenti dai quali possono nascere diritti,doveri ed aspettative di terzi e rilascia contestuale ricevuta di avvenuta protocollazione ai cittadini che ne facciano richiesta;
- la registrazione a protocollo certifica l'effettivo ricevimento di un documento ad una certa data, ed è idonea a produrre effetti giuridico-probatori;
- provvede a smistare agli uffici di competenza i documenti protocollati;
- applica le disposizioni in materia di accesso agli atti, fornendo al cittadino che lo richieda;
- indicazioni degli uffici ai quali il suo documento è stato smistato per competenza.
Tutti i documenti pervenuti al Comune diCenate Sotto, indipendentemente dalla forma nella quale sono redatti, vengono registrati a protocollo e smistati alla Ufficio di competenza contestualmente alla loro ricezione nella stessa giornata in cui sono pervenuti, salvo i casi di temporaneo, eccezionale e dimprevisto carico di lavoro che non permette di evadere la corrispondenza ricevuta, per i quali è previsto l'uso del protocollo differito. Il documento che il cittadino presenta allo sportello viene subito protocollato con rilascio di ricevuta e consegnato all'ufficio competente.
Ufficio Anagrafe.
Le attività svolte dall'Ufficio Anagrafe e Stato Civile sono:
- Le iscrizioni, le cancellazioni e gli aggiornamenti relativi all'anagrafe della popolazione residente;
- Le iscrizioni, le cancellazioni e gli aggiornamenti relativi all'anagrafe degli italiani residenti all'estero;
- I cambi di abitazione all'interno del Comune;
- I certificati e le attestazioni;
- L'aggiornamento di indirizzo su patente e carta di circolazione;
- La carta d'identità;
- La pratica per il rilascio o il rinnovo di passaporto e lasciapassare;
- L'autenticazione di firme e di copie di documenti;
- La consulenza e le informazioni al pubblico. La formazione e l'aggiornamento degli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte;
- Le certificazioni di nascita, di matrimonio e di morte;
- La pubblicazione di matrimonio;
- La celebrazione del matrimonio civile;
- La formazione e l'aggiornamento delle liste elettorali;
- La tenuta dell'Albo degli scrutatori;
- L'aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio;
- L'aggiornamento dell'Albo dei Giudici popolari;
- La formazione e la tenuta delle liste di leva;
- Il rilascio dei permessi di seppellimento, di trasporto, di cremazione;